ARTeria Foundation

La Fondazione ARTeria è stata fondata nel 2006 come organizzazione non governativa senza scopo di lucro. Porta avanti diversi progetti e programmi, principalmente associati al sostegno di artisti e rappresentanti dei settori creativi, allo sviluppo dei settori culturali e creativi in senso lato, nonché delle comunità locali, attraverso varie azioni e progetti basati su tre idee: cultura senza confini, educazione innovativa e cooperazione multidimensionale. L’obiettivo è promuovere, divulgare e sviluppare la cultura e l’arte in uno spirito di apertura, nel rispetto delle differenze culturali e del dialogo interculturale, creando un forum per persone di talento- uno scambio di opinioni e la ricerca di qualità reciproche. Si concentra su un’educazione multidimensionale e moderna, cercando e sperimentando innovazioni sia nell’educazione artistica che in quella generale, attraverso l’uso della cultura e dell’arte. La Fondazione  crede nell’apprendimento permanente, nell’educazione non formale e informale.

ARTeria è membro di due reti internazionali: Culture Action Europe e ENCATC

SITO WEB: fundacja-arteria.org

FB: /FundacjaARTeria

INSTAGRAM: /fundacjaarteria

YOUTUBE: /Fundacja Arteria

E-MAIL:  w.ochmann@fundacja-arteria.or

LOGOPSYCOM

Logopsycom è un centro di innovazione educativa che si dedica alla creazione e all’utilizzo di metodi e strumenti alternativi, sia digitali che non, per supportare scuole, centri di formazione professionale, organizzazioni educative, giovani e genitori. Inizialmente nato come società specializzata nell’assistenza ai disturbi dell’apprendimento, in particolare nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) noti anche come “Dys” (Disprassia, Disfasia, Dislessia, ecc.), ci impegniamo costantemente per garantire l’accessibilità dei contenuti.

Logopsycom offre servizi di consulenza progettuale alle scuole e ai centri giovanili della nostra area, aiutandoli a sviluppare progetti validi per migliorare la qualità dei loro metodi di insegnamento, dell’ambiente di apprendimento e, naturalmente, della politica di inclusione. Il centro vanta un’esperienza consolidata con oltre 30 progetti Erasmus+ KA2.  

SITO WEB: logopsycom.com

FB: /Logopsycom

INSTAGRAM: /logopsycom

LINKEDIN: /logopsycom

E-MAIL: info@logopsycom.com

CEPS

CEPS Projectes Socials è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Barcellona che lavora su progetti a livello europeo. CEPS è responsabile della gestione e dell’attuazione di attività socio-educative per bambini, giovani e adulti e della formazione dei professionisti. Il personale con ampia esperienza ricerca e sviluppa progetti e pratiche innovative. CEPS promuove una visione strategica e sociale dell’uso delle nuove tecnologie e, attraverso pratiche partecipative, sviluppa nuovi modelli di partnership strategica a livello locale e internazionale. L’impatto sociale e le attività creative si fondono in soluzioni stimolanti per la comunità. 

SITO WEB: asceps.org

FB: /MakingProjectsCEPS

INSTAGRAM: /makingprojects

TWITTER: /Making_Projects

E-MAIL: mpfenniger@asceps.org

EUFEMIA

Eufemia è un’associazione di promozione sociale fondata nel gennaio 2010. Il team è composto da operatori giovanili che si occupano di mobilità giovanile attraverso Erasmus+, inclusione sociale di persone con minori opportunità, promozione della cittadinanza attiva e del dialogo interculturale. Il lavoro dell’associazione è orientato all’apprendimento permanente, alla sostenibilità e allo sviluppo di competenze digitali, utilizzando metodologie come l’educazione non formale, l’educazione tra pari e l’apprendimento attraverso il fare. Eufemia sviluppata programmi educativi nel contesto europeo, principalmente nel campo della Gioventù all’interno del programma Erasmus+. Inoltre, stabilisce collaborazioni con partner locali. Eufemia ha partecipato a più di 150 progetti nell’ambito di Gioventù in Azione e di Erasmus+, svolgendo ruoli di organizzazioni di invio, di accoglienza e di coordinamento in diversi partenariati.

SITO WEB: eufemia.eu

FB: /AssociazioneEufemia

INSTAGRAM: /associazione.eufemia

YOUTUBE: /@eufemiayouth1420

E-MAIL: servizi.educativi@eufemia.eu